eleducane_esperienze_sociali_educatrice_cinofila

ESPERIENZE SOCIALI

eleducane_esperienze_sociali_banner
eleducane_esperienze_sociali_banner

CLASSI DI SOCIALIZZAZIONE

Una classe di socializzazione è un’esperienza unica e irripetibile, sempre diversa, ricca, intensa, un concentrato di emozioni.

È un vortice di discorsi silenziosi tra cani, un’altalena emotiva continua, sia per loro che per i loro proprietari.

Si alternano momenti di grande interazione e spesso di pressione a momenti dedicati all’esplorazione dell’ambiente e alla decompressione, per arrivare spesso a raggiungere uno stato di calma, nonostante la presenza di altri cani e persone.

Questa esperienza è architettata con cura per raggiungere gli obiettivi preventivamente definiti per ciascun partecipante, selezionando attentamente gli ingressi e le uscite, nonché le caratteristiche e il numero di cani che interagiscono in uno specifico spazio e in un determinato intervallo di tempo.

  • Riceverai spunti per una maggiore COMPRENSIONE del tuo cane in ambito relazionale.

  • Il cane imparerà grazie alle sue competenze pregresse a trovare nuove strategie di comunicazione e di relazione.

  • Il cane sarà in grado comprendere il mancato raggiungimento dei suoi obiettivi relazionali a causa di una comunicazione inefficacie.

  • Il cane prenderà in considerazione nuove strategie PIU' FUNZIONALI E MENO DISPENDIOSE.

eleducane_viaggio_in_compagnia
eleducane_viaggio_in_compagnia

VIAGGI IN COMPAGNIA
Passeggiate di gruppo

Le passeggiate di gruppo non sono semplici camminate, ma esperienze condivise che favoriscono socializzazione, benessere e connessione con il proprio cane.

Un’occasione per imparare a gestire il guinzaglio in contesti dinamici, leggere il linguaggio del cane e rafforzare il legame attraverso esperienze positive.

Ogni passeggiata è un’opportunità per crescere insieme, imparare a rispettare il ritmo del proprio cane e godersi un’esperienza in armonia con il gruppo.

  • Socializzazione controllata:
    Il tuo cane avrà l’opportunità di interagire con altri cani in un ambiente sereno e strutturato.

  • Esperienza educativa:
    Scoprirai come interpretare i segnali del tuo cane e migliorare la comunicazione reciproca.

  • Gestione del guinzaglio:
    Imparerai a muoverti con il tuo cane in modo fluido, rispettando i suoi tempi e spazi

  • Un momento di benessere:
    Un’attività rilassante e arricchente per entrambi, in contesti naturali o urbani

La partecipazione a questa esperienza può essere di completamento e/o sostegno di un percorso educativo e/o riabilitativo in corso.

La partecipazione a questa esperienza è subordinata a un incontro valutativo preliminare, volto esclusivamente a garantire che l'esperienza sia benefica e, soprattutto, che non risulti controproducente per il partecipante.

eleducane_viaggio_civico_bc4z
eleducane_viaggio_civico_bc4z

VIAGGIO CIVICO
Buon Cittadino 4 Zampe® (BC4Z)

Il Buon Cittadino 4 Zampe® (BC4Z)
è un progetto FICSS Federazione Italiana Cinofilia Sport e Soccorso di carattere socio-culturale, pensato per valorizzare la relazione tra uomo e cane nella società moderna.

L’obiettivo è RESPONSABILIZZARE i proprietari, non solo rispetto ai doveri civici, ma anche nei confronti del proprio cane, riconosciuto come un valore sociale aggiunto e un elemento prezioso per la comunità.

Il progetto mira a fornire informazione e formazione affinché ogni binomio possa migliorare il proprio stile e qualità di vita.

Come funziona...

Il BC4Z prevede un percorso formativo che si conclude con una simulazione in ambito urbano: un'osservazione pratica del comportamento del BINOMIO in situazioni di vita quotidiana.

Il percorso si sviluppa su quattro categorie con difficoltà crescente

  • Promesse – Riservata ai cuccioli, basata solo sull’età.

  • Esordienti – Per chi inizia il percorso educativo.

  • Esperti – Per binomi con maggiore esperienza.

  • Eccellenze – Per chi raggiunge un livello avanzato di competenza.

A partire dalla categoria Esordienti, i moduli sono propedeutici, accompagnando il binomio in un percorso di crescita progressiva.

Le lezioni saranno divise in due Step con un incontro di valutazione alla fine dello Step1 per accesso allo Step2.

  • Step 1: Propedeutica e approccio esercizi.

  • Step 2: Approfondimento esercizi.